ape-1

L’attività di Psicomotricità inizia ad essere presente all’interno dell’Alveare dal 2008.

 

Psicomotricità

psicomotricitaLa Psicomotricità è una disciplina che considera il bambino nella sua unicità, a 360 gradi; lo coinvolge nei giochi in base alle sue risorse e bisogni, alle sue emozioni e stati d’animo, in piena sintonia con i genitori e la scuola. L’obiettivo principale è quello di aiutare il bambino ad avere uno sviluppo psicomotorio armonico e sereno, a percorrere tutte le tappe psicomotorie di base e a costruire uno schema e immagine corporea più positiva possibile.

La Psicomotricità è l’attività ideale per i bambini dai 3 ai 5 anni perchè non richiede prestazioni particolari, né capacità e competenze standard, ma osserva il bambino per com’è e propone percorsi o attività utili ad aiutarlo a superare resistenze emotive, a controllare il corpo e il movimento, a rinforzare l’equilibrio e quindi tutto quello che è necessario per diventare un bambino sicuro e positivo con gli altri.

La Psicomotricità, per fare questo, utilizza delle tecniche fondamentali: il gioco semistrutturato, strutturato, il gioco simbolico e la “drammatizzazione”, il rilassamento, il disegno o la manipolazione.

La Psicomotricità, quindi, è un percorso che può essere svolto individualmente o in gruppo, a scuola oppure come attività extrascolastica.

Negli anni, la cooperativa si è anche specializzata nella Grafomotricità e inizia a sperimentare il percorso di Psicomotricità Mamma-Bambino.

Psico-Grafomotricità

 

La Grafomotricità è un ramo della Psicomotricità e ha le stesse caratteristiche e obiettivi generali. Nello specifico, però, mira ad aiutare i bambini dai 5 ai 7 anni a finalizzare la loro lateralità e la motricità fine.

I giochi e le attività proposte vogliono sostenere il bambino nella presa di coscienza dell’arto predominante, sempre in forma ludica e movimentata, con l’ausilio della musica e di materiali morbidi importanti per la manipolazione.

Il ciclo è di 8/10 incontri della durata di 45/60 minuti.

INFO – COVID

 

VISTE LE NUOVE LINEE GUIDA E MISURE ANTI COVID, COOP. L’ALVEARE HA INTENSIFICATO LA DISPONIBILITA’ PER GLI INCONTRI DI PSICOMOTRICITA’ INDIVIDUALE PER POTER RISPONDERE AL MEGLIO ALLE ESIGENZE DEI BAMBINI E DEI LORO GENITORI.

Dove si svolge

La psicomotricità individuale e a piccoli gruppi si svolge nella Sala di Psicomotricità dell’Alveare coop soc onlus in via Mazzini 1 a S. Martino Buon Albergo (VR). Per gli incontri individuali gli orari si concordano in sede di colloquio e incontro personale con i genitori, mentre la psicomotricità di gruppo si svolge, in genere, dopo le ore 16.00.

L’Alveare, con la presenza di Anna Salvagno, ha stretto diversi rapporti con Nidi e Scuole dell’Infanzia di Verona e Provincia, ne ricordiamo alcuni come: Scuola dell’Infanzia “Aldrighetti” di Ca’ Di david, Scuola dell’infanzia Meleghetti e Nido “Il trenino dei fiori”di San Briccio, Nido Sull’Arcobaleno di Lugagnano, Nido “Il Gelso di Anna” di Sommacampagna e il Nido “Castelfiorito” di Castelnuovo del Garda gestite dalla Cooperativa L’Infanzia, Nido delle Scuole Aportiane di Verona, Nido Collodi di S.Martino B/A, Scuola dell’infanza e Nido “Don L.Grigolini di Mambrotta”, S.Martino B/A.

I Referenti di questo Progetto

Anna Salvagno

La Nostra Psicomotricista

email: info@cooplalveare.org

Per informazioni o richieste di iscrizione: Anna Salvagno 346.2370595

Contattaci da qui:

    Nome e Cognome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Servizio Interessato

    Oggetto

    Messaggio

    Please prove you are human by selecting the tree.